State già immaginando un punto di ristoro magico nel quale ritemprarvi prima di proseguire la vostra sfida? Il Rifugio Chaligne è pronto ad accogliervi! Un’ospitalità speciale in una tipica baita di montagna sapientemente ristrutturata in pietra e legno con particolare attenzione all’ambiente e al rispetto per l’architettura pre-esistente. Ad accogliervi il ristoro a cura dei proprietari del Rifugio e della Pro Loco del Comune di Gignod, il gusto e l’amore per la tradizione locale.
Ci siamo lasciati con la 1^ puntata di TMF2019 e UMF2019 all’imbocco del vallone di Ars dopo una salita bella tosta!
Allora state pronti perché il tratto successivo è di quelli che vi faranno riprendere fiato! Un lungo traverso pressoché pianeggiante e facilmente percorribile di circa 4km vi porterà al rifugio Chaligne, una vera e propria gemma incastonata nel comune di Gignod dove troverete il primo ristoro completo della gara e potrete rifocillarvi a volontà, rilassandovi un istante prima dell’ennesima temibile salita che vi porterà a punta Chaligne…
Sempre più spesso quando ci si iscrive ad una gara si sente parlare di “Punti ITRA“. Capiamo insieme di cosa si tratta e come funziona il sistema di certificazione.
ITRA (International Trail Running Association) ha rilasciato il nuovo sistema di certificazione delle gare disponibile a questo link https://itra.run/?id=267.
Il punteggio per ogni gara viene calcolato tenendo conto della distanza e del profilo altimetrico.
Per il 2019 i punteggi sono stati rivisti diventando più stringenti rispetto agli anni precedenti.
Ma come leggere i punteggi ITRA assegnati ai trail? Di seguito riportiamo la spiegazione chiara e sintetica pubblicata su www.s1trail.com .
“Endurance Level”: vicino alla scritta ITRA, potrete trovare un numero da 0 a 6. Questo numero indica quanto una gara è “dura”. In sostanza viene sommata la distanza in km al dislivello in metri e diviso per 100. Quindi questo dato parla di una “durezza” espressa solo ed unicamente in termini di km e metri di salita, non di difficoltà, caratteristiche del terreno e condizioni ambientali.
Mountain level: ovvero quanto la gara ha a caratteristiche oggettive di montagna su una scala da 1 a 12. Vengono tenuti in considerazione i seguenti prametri: ascesa più lunga, altitudine media, ascesa totale.
“Finisher criteria”: Questo dato è molto interessante. Ogni runner può verificare, se ha partecipato ad almeno una gara ITRA, il suo indice di performance da questa pagina. Comparando a questo il proprio indice di performance al “finisher criteria” il runner può sapere se quella gara è alla sua portata.
Esempio: Se una gara ha come finisher criteria 400, il tuo indice di performance dovrebbe essere almeno 400 per avere buone possibilità di portare a termine la gara.”
RIMANI AGGIORNATO!
Metti un mi piace alla nostra pagina facebook
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNo